ARIAL

Logo:

Acromym: ARIAL

Project title: ART and RESTORATION. Italy - Albania Laboratory (A.R.I.A.L.)

Project Strand: INTERREG III A ITALIA – ALBANIA

Coordinating institution: palazzo spinelli

Dates: aprile 2005 novembre 2006

Participant countries:

INSTITUTI I MONUMENTEVE TË KULTURËS (IMK)

EPIDAMNUS, DYRRACHIUM DURRES" (E.D.D.)

TOTO ONLUS

CNR - Dipartimento per le attività internazionali - Servizio III - Mediterraneo e Medio Oriente

Laquale Giuseppe ditta individuale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Puglia (BARI)

Subject area(s):

Abstract:

Il progetto prevede la costituzione di un laboratorio/scuola di documentazione e restauro di manufatti e opere lignee, ubicato in Albania, da realizzarsi con la collaborazione e la partecipazione diretta di due enti pubblici albanesi e tre enti italiani, di cui due pugliesi. In particolare, l'azione prevede azioni di assistenza tecnica e organizzativa su due aspetti strettamente complementari: il primo finalizzato alla configurazione e all'allestimento degli spazi fisici del laboratorio e degli ambienti annessi, il secondo mirato al trasferimento di uno specifico know how tecnico, gestionale e didattico a un gruppo di operatori (preferibilmente giovani a costituire un gruppo misto di uomini e donne) di nazionalità albanese, con esperienze pregresse nel settore della lavorazione e del restauro di manufatti lignei, di modo che il centro possa operare - al termine dell'intervento previsto dal progetto - sia come laboratorio di restauro al servizio della comunità nazionale ed internazionale, sia come centro di formazione per il restauro e le lavorazioni tradizionali del legno.

Project objectives:

creazione di un laboratorio / scuola pilota di restauro legni, abile nel rispondere alle esigenze di documentazione, conservazione e restauro delle comunità locali;
creazione di un primo gruppo di restauratori esperti nel settore del recupero dei manufatti lignei, capaci di trasferire quanto acquisito nell’ambito di corsi di formazione professionale da tenersi nell’ambito del laboratorio sopra menzionato;
creazione delle condizioni per il raggiungimento della sostenibilità economica dell’iniziativa e della piena autonomia gestionale del laboratorio da parte del partner albanesi.

Obiettivi trasversali del progetto sono:

collaborazione alla creazione di spazi di consapevolezza relativi al patrimonio artistico e culturale della comunità;
sviluppo del senso di appartenenza alla comunità;
creazione di uno spazio internet che possa svilupparsi come network telematico settoriale;
creazione di un polo di riferimento per le aziende che operano nel comparto della lavorazione del legno.

Project website:

http://www.palazzospinelli.org/ita/channel-view.asp?id=progetti&idn=577